Accompagnamento disabili in montagna Jöelette
La Jöelette arriva anche in Ticino
La joëlette è un mezzo per scoprire la natura in modo semplice e facile. Non è necessario essere uno sportivo per passeggiare e condividere un momento privilegiato con parenti, amici, volontari e professionisti. Pratica e leggera permette di vivere momenti insieme in completa sicurezza.
Caratteristiche
• La sua ruota in alluminio di 16’’ permette di infilarsi nei sentieri più stretti e sassosi.
• Equipaggiata di freni a tamburo e d’un ammortizzatore oleopneumatico per la comodità e la sicurezza.
• Sedia comoda e accudente.
• Gli appoggiapiedi e il supporto per la testa sono regolabili e utilizzabili per adulti e bambini.
• La joëlette è stabile da ferma grazie a tre piedi d’appoggio con rondelle che non affondano.
• Completamente smontabile e pieghevole entra in un baule di automobile.
• Possibilità d’adattamento del sedile e di sostituirlo con una scocca personale.
• Manipolazione semplice. Necessita di un solo attrezzo in adozione con la joëlette.
• Telaio in tubi di acciaio saldati di cui le caratteristiche sono in acciaio a alto limite elastico ( leggero ma solido).
• Trattamento della parte esterna in poliestere.
• Cintura di sicurezza.
• Altezza: 0.60-Lunghezza: 2.30- Larghezza:0.60 Peso : 26 Kg.
• Possibilità motore elettrico, velocità max 6 Km/h. Autonomia di 2H/4H a dipendenza del dislivello. Ricarica 3H 1 500-2 000 cicli. Batteria LiFePo4, 14 Ah.
Coinvolgimento dei diversi attori
L’organizzazione di queste escursioni richiede il coinvolgimento di diversi attori:
• Uno o più accompagnatori di escursionismo in possesso di un attestato di monitore Plusport che fungono da responsabili dell’intero gruppo.
• Una o più persone in situazione di handicap o problema motorio, che sono i beneficiari e passeggeri delle joëlette.
• Gli accompagnatori, (famigliari o educatori) delle persone disabili che conoscono i loro bisogni e le modalità di comunicare.
• I volontari, cioè i piloti della joëlette: tre o quattro persone per ogni utente. Seguendo un piccolo corso di formazione sulla guida dei veicoli saranno in grado di condurre l’utente sull’itinerario.
Costi
L’organizzazione di queste escursioni richiede dei finanziamenti.
- Gruppi - Famigliari o privati con accompagnamento:
• Accompagnamento: 400.- Sfr. per una persona con i brevetti necessari
• 100.- Sfr. formazione obbligatoria
• Noleggio: 50.- per ogni joëlette - - - 75.- Sfr. per ogni joëlette elettrica
• Spese pasti per il gruppo: 15.- Sfr. a persona
• Formazione obbligatoria: 200.- Sfr. 2 ore al deposito
- Gruppi ��" Famigliari o privati senza accompagnamento:
• Formazione obbligatoria: 200.- Sfr. 2 ore al deposito oppure 500.- Sfr. un giorno a domicilio
• 50.- Sfr. noleggio per ogni joëlette --- 75.- Sfr. Per ogni joëlette elettrica
• Calcolare sempre 3 volontari per ogni joëlette
Funzioni sviluppate con la pratica della joëlette
• Accedere a luoghi, territori e esperienze sino ad ora inaccessibili ampliando la mappa di opportunità.
• Ampliare la propria rete sociale.
• Coltivare le abilità interpersonali necessarie per stabilire interazioni sociali reciproche.
• Temperamento e personalità: reagire in un particolare modo alle situazioni inclusa una serie di caratteristiche mentali che rendono l’individuo distinto dagli altri.
• Accettarsi e conoscere la propria relazione con se stessi , con gli altri e con il proprio ambiente.
• Favorire la fiducia nell’altro.
• Stare attenti e cogliere nuovi stimoli esterni ma anche interni.
• Eseguire azioni semplici o complesse e coordinate per affrontare momenti di difficoltà o di pericolo, elaborare le consegne.
• Far fronte alla pressione, momenti di emergenza o stress dovute a difficoltà da superare nel percorso.
• Favorire la comunicazione e la conversazione.
• Sollecitare la muscolatura corporea. Eseguire piccoli spostamenti del corpo, mantenere l’equilibrio, sollevare e tenere oggetti,…
• Ampliare le conoscenze ambientali, del territorio, ecologiche e biologiche con esperienze vissute dal vivo.